Territorio & Storia

UN CONTINENTE ANTICO

Fra i diversi racconti sulla nascita della Sardegna, quella che proponiamo è quella che ci piace di più. Millenni fa, un continente esteso e ricoperto da una natura verde e rigogliosa, popolato d’affascinanti animali e di uomini forti. Ma improvvisamente, una notte, per motivi inspiegabili, l’ira di Dio si scagliò su Tirrenide. Il suolo venne scosso da terribili sussulti; il mare fu sconvolto da una furia terribile.

Le onde erano talmente alte che quasi toccavano il cielo e, sfortunatamente, si abbatterono su Tirrenide in modo rovinoso, scuotendo le coste, invadendo le fertili pianure; si alzarono tanto da arrivare a coprire le ridenti colline ed ancora di più fino a coprire le più alte vette.

 

Slide territorio e storia
 “La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.”
(Fabrizio De André)

Tirrenide stava per inabissarsi del tutto finché Dio improvvisamente placò la sua collera. E poiché una piccola parte di terra emergeva ancora, vi pose sopra un piede e riuscì a trattenerla prima che il mare la inghiottisse completamente.

Fu così che della grande Tirrenide rimase quell’impronta solitaria in mezzo alla grande distesa d’acqua. Per questo motivo l’isola prese dapprima il nome di Ichnusa, che significa appunto “forma di piede” e in seguito Sardegna, da Sardus, eroe Berbero, venuto dall’Africa. Ichnusa, nonostante le ridotte dimensioni, aveva mantenuto tutte le caratteristiche del continente scomparso.

La Sardegna è un’Isola dal Cuore verde… sconfinate foreste dall’inaudita bellezza, spiagge paradisiache ed incontaminate, aree marine protette, laghi navigabili e poi gli stagni in cui nidificano i fenicotteri ed offrono straordinari spettacoli rosa.

Maremania