On the road in Sardegna: 5 itinerari perfetti per scoprire l’isola in auto

On the road in Sardegna? Una scelta vincente per chi desidera vivere l’isola in totale libertà, seguendo il proprio ritmo e lasciandosi sorprendere da paesaggi mozzafiato, borghi autentici e spiagge da cartolina. Del resto, viaggiare su quattro ruote permette di raggiungere anche le zone meno battute, riscoprire l’autenticità dell’entroterra e costruire un’esperienza personale e indimenticabile. 

Ecco perché sempre più viaggiatori scelgono la Sardegna come meta per un road trip da sogno.

Perché vivere l’on the road in Sardegna

viaggio on the road per la Sardegna

Un viaggio in auto in Sardegna offre la possibilità di immergersi a fondo nella varietà geografica e culturale dell’isola. Si passa rapidamente da coste caraibiche a paesaggi montani, da città vivaci a paesini silenziosi dove il tempo sembra essersi fermato.

Ogni curva rivela un nuovo scorcio, ogni deviazione può trasformarsi in una scoperta inaspettata: un agriturismo immerso nel verde, una spiaggia nascosta, un festival di paese. La rete stradale è ben sviluppata e, con una buona pianificazione, si possono costruire itinerari variegati tra mare, natura, archeologia e cultura.

Scoprire la Sardegna on the road significa anche godere della massima flessibilità. Svegliarsi vista mare, pranzare tra i nuraghi, e magari concludere la giornata in un wine resort tra le colline. Non a caso, sempre più viaggiatori scelgono di affidarsi a tour operator come Maremania, che offrono pacchetti su misura con auto a noleggio, driver privati o itinerari personalizzati per ogni esigenza.

On the road in Sardegna: 5 itinerari imperdibili per scoprire l’isola in auto

1. Costa Smeralda e Arcipelago di La Maddalena

Spiaggia della Costa Smeralda

L’itinerario perfetto per chi ama il lusso discreto, le spiagge da sogno e le atmosfere esclusive. Si parte da Olbia, facilmente raggiungibile in aereo o traghetto, e si percorre la SS125 verso nord, toccando Porto Rotondo, Porto Cervo, Baia Sardinia e le perle nascoste come Cala dei Ginepri.

Non può mancare una giornata all’Arcipelago di La Maddalena: lasciate l’auto a Palau, prendete il traghetto e godetevi le isole in tutta la loro bellezza (ne abbiamo parlato anche nell’articolo dedicato alle spiagge più belle della Costa Smeralda).

Durata consigliata: 3-4 giorni

Esperienze top: tour in yacht, aperitivo al tramonto a Capriccioli, visita ai fari di Capo Ferro o Punta Sardegna.

2. Il Sud selvaggio: da Cagliari a Teulada

Spiaggia di Tuerredda

Un itinerario che unisce natura incontaminata, tradizione e mare spettacolare. Da Cagliari si segue la panoramica SP71, una delle strade più scenografiche d’Italia, che abbraccia la costa passando per Chia, Su Giudeu, Tuerredda e Porto Tramatzu.

Questa zona è ideale per chi cerca relax, calette poco affollate e buona cucina. Può diventare anche un percorso esperienziale se si sceglie di soggiornare in una delle ville Maremania con chef privato o prenotare tour in barca nelle baie più segrete della zona.

Durata consigliata: 2-3 giorni

Esperienze top: escursione in gommone a Cala Zafferano, pranzo in agriturismo, tour fotografico al faro di Capo Spartivento (citato nel nostro articolo sui fari più belli della Sardegna).

3. Barbagia e Gennargentu: il cuore autentico dell’isola

Murales di Orgosolo

Lasciata la costa, ci si addentra nell’anima più profonda della Sardegna: la Barbagia. L’itinerario può partire da Nuoro o Oliena, proseguendo verso Orgosolo, Mamoiada, Fonni e, se si ha tempo, fino al Supramonte o ai monti del Gennargentu.

Qui il tempo rallenta, le tradizioni si fanno intense, e ogni incontro con i locali diventa un’esperienza. I murales di Orgosolo, le cantine di Mamoiada, i formaggi di Fonni: tutto racconta una Sardegna lontana dagli stereotipi balneari, più autentica e profonda.

Durata consigliata: 3-5 giorni

Esperienze top: visita guidata ai murales, trekking nel Supramonte, degustazioni in cantina.

4. Da Alghero a Bosa: romanticismo e colori

Bosa vista dal lungo Temo

Una strada panoramica mozzafiato lungo la costa nord-occidentale. L’itinerario parte da Alghero, città catalana ricca di fascino, e si snoda per circa 50 km fino a Bosa, uno dei borghi più colorati d’Italia.

Le curve affacciate sul mare, le torri aragonesi, i tramonti sull’acqua: un itinerario perfetto per coppie, fotografi e amanti del bello. Lungo il percorso, si possono fare tappe a Capo Caccia, alla spiaggia di Mugoni o nelle tenute vitivinicole della zona.

Durata consigliata: 1-2 giorni

Esperienze top: visita alla Grotta di Nettuno, aperitivo a Bosa sul fiume Temo, tramonto sul promontorio.

5. Da Iglesias a Carloforte: tra miniere, faraglioni e isole

Belvedere e Laveria di Nebida

Nel sud-ovest, si apre un itinerario insolito e spettacolare, tra archeologia industriale, paesaggi lunari e mare cristallino. Si parte da Iglesias per esplorare la zona del Sulcis-Iglesiente: Nebida, Masua, Porto Flavia, con vista sul Pan di Zucchero.

Da lì, traghetto per l’isola di San Pietro e visita a Carloforte, borgo ligure in terra sarda, perfetto per una pausa slow. Un percorso ideale per chi ama la fotografia, la natura selvaggia e le storie di fatica e resilienza.

Durata consigliata: 2-3 giorni

Esperienze top: tour delle ex miniere, escursione in barca sotto le falesie, cena a base di tonno rosso.

10 Consigli pratici per l’on the road in Sardegna perfetto

Organizzare un viaggio in auto in Sardegna è un’ottima idea, ma richiede qualche accortezza per viverlo senza intoppi. Come abbiamo visto, le distanze, i paesaggi e la varietà di territori offrono infinite opportunità, ma anche qualche imprevisto se non si parte preparati. Ecco allora 10 consigli pratici per goderti davvero l’isola on the road, in piena libertà.

1. Noleggia l’auto con anticipo, soprattutto in alta stagione

Da giugno a settembre, la richiesta è altissima. Prenotare con largo anticipo ti garantisce prezzi migliori e una scelta più ampia, anche per modelli automatici o SUV.

2. Scegli un’auto adatta alle strade dell’entroterra

Se pensi di esplorare zone interne come la Barbagia o percorsi secondari, meglio un’auto con una buona tenuta su curve e salite. Le city car vanno bene solo se ti limiti alle città o alla costa.

3. Tieni sempre il serbatoio almeno a metà

Nelle zone meno turistiche le stazioni di servizio scarseggiano, e molte chiudono presto la sera o la domenica. Meglio non rischiare.

4. Porta con te contanti

Alcune stazioni di servizio, agriturismi o strutture familiari non accettano carte. Una piccola scorta di contante può salvarti in più di un’occasione.

5. Rispetta i limiti di velocità, soprattutto nei centri abitati

In molti paesi sono attivi autovelox fissi o mobili. E le multe, ovviamente, arrivano anche all’estero.

6. Imposta il navigatore ma fidati anche della segnaletica locale

Alcune zone interne o costiere hanno scarsa copertura, e il GPS potrebbe confondersi. Segui i cartelli, spesso più aggiornati. Una rotta non prevista, in ogni caso, non potrà che portare comunque a viste inedite e mozzafiato.

Strada di montagna per un viaggio on the road in Sardegna

7. Evita di guidare di notte nelle zone meno illuminate

Molte strade dell’interno sono buie, strette e poco segnalate. Inoltre, animali selvatici come cinghiali o volpi possono attraversare improvvisamente la carreggiata.

8. Fai una buona pianificazione ma lascia spazio all’improvvisazione

Le strade panoramiche ti inviteranno a fermarti spesso. Lascia margine per una deviazione spontanea, un bagno inatteso o una visita a un borgo.

9. Scarica mappe offline e una playlist adatta ai paesaggi sardi

La colonna sonora giusta può rendere unico il viaggio. E le mappe offline ti salvano in caso di assenza di rete (comune in zone interne o costiere isolate).

10. Evita i grandi spostamenti nei giorni di cambio turistico

Il sabato e la domenica estivi, le strade per porti e aeroporti si intasano facilmente. Organizzati per viaggiare in orari strategici o nei giorni feriali.

On the road in Sardegna: Scopri l’isola, chilometro dopo chilometro

Dalle strade panoramiche alle piazzette dei borghi, dalle spiagge iconiche ai sentieri nascosti: la Sardegna è un’isola da vivere on the road. Scegli l’itinerario che più ti rappresenta, oppure lasciati guidare dall’esperienza di chi conosce ogni angolo dell’isola.

Affidati a Maremania per creare il tuo itinerario su misura in Sardegna. Noleggio auto, prenotazioni, esperienze, soggiorni esclusivi: pensiamo a tutto noi.