Ci sono luoghi, in Sardegna, dove la combinazione tra natura e cultura regala indimenticabili emozioni. Le vie e scorci che diventano palchi e magnifiche scenografie, immersi in una natura che offre già di per sé uno spettacolo.
Le calde notti di luglio diventano magiche all’Anfiteatro Romano di Nora che ospita la “Notte dei poeti”.
A Tavolara durante il Festival Del Cinema, il cinema ha una volta stellata e offre una scenografia naturale mozzafiato. Unica e particolarmente emozionante la volta stellata di Tavolara, un’isola disabitata che diventa cinema per un Festival del Cinema. L’isola è stata definita “la pià affascinante arena all’aperto del mondo e vero cinema Paradiso“.
In estate e in tutto il resto dell’anno: la Sardegna ha un Cuore grande per regalarti un’esperienza sempre diversa.
Eventi & Sagre
FESTE RELIGIOSE, SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE IN SARDEGNA
Una Sagra è una festa campestre che si tiene all’aperto con musica folk dal vivo, danze e balli tradizionali, le sfilate con il costume tradizionale della Sardegna, le Maschere delle Barbagia, prelibatezze e giochi locali.
Le sagre in Sardegna sono anche occasioni uniche per scoprire luoghi nascosti e poco conosciuti dell’isola e apprezzare la grande ospitalità del popolo Sardo.
Durante tutto l’anno, da nord a sud, ogni piccolo paese vi accoglie con la propria Sagra. Le strade si riempiono di ambulanti che vendono prodotti di artigianato fatti a mano, prodotti agropastorali, vini pregiati e tanto divertimento.
Per scoprire cosa è la Zipola non vi resta che partire per la Sagra della zipola di Narbolia il 5 marzo, provincia di Oristano, e gustarne tutta la sua bontà. Un gustosissimo dolce tipico della tradizione carnevalesca sarda e dalla ricetta semplicissima.








CARNEVALE E FESTE RELIGIOSE IN SARDEGNA
DALL'ALBA DEI TEMPI UNA TERRA, FIERA, SALDAMENTE LEGATA ALLE SUE TRADIZIONE
