Da nord a sud: cosa vedere in un viaggio di 7 giorni in Sardegna

Un viaggio di 7 giorni in Sardegna è sufficiente per innamorarsi dell’isola, ma non per conoscerla davvero. Ecco perché è fondamentale organizzare un itinerario che permetta di coglierne le mille sfumature. Dalle spiagge cristalline del nord-est alle tradizioni della Barbagia, fino al fascino selvaggio del sud. In questa guida ti suggeriamo un percorso pratico, completo e suggestivo per vivere un’esperienza intensa, senza rinunciare al relax.

Come organizzare un itinerario completo: tempi, spostamenti, soste consigliate

La Sardegna è molto più grande di quanto sembri su una mappa: circa 270 km da nord a sud e oltre 100 da est a ovest. Per questo, quando pianifichi un viaggio di una settimana, conviene:

  • Scegliere una zona principale e approfondirla bene, oppure
  • Organizzare un road trip a tappe ben distribuite, evitando corse inutili.

L’ideale è noleggiare un’auto e muoversi on the road, così da godere dei paesaggi e delle deviazioni spontanee. Se vuoi approfondire questo approccio, leggi anche il nostro articolo On the road in Sardegna: 5 itinerari perfetti per scoprire l’isola in auto.

Prenota le strutture in anticipo, soprattutto nei mesi estivi, e considera almeno 2 pernottamenti per zona, così da non dover rifare ogni giorno le valigie. E ora, partiamo!

Viaggio di 7 giorni in Sardegna: le tappe giorno per giorno

Giorno 1: Costa Smeralda – Relax e glamour

Bellezze della Costa Smeralda
Bellezze della Costa Smeralda

Inizia il tuo viaggio nel nord-est, atterrando ad Olbia o Alghero. Dirigiti verso la Costa Smeralda, con base a Porto Rotondo o San Pantaleo. Trascorri la giornata tra spiagge da sogno come CapriccioliLiscia Ruja e Romazzino. Non perderti l’atmosfera mondana del porto al tramonto. Se cerchi ispirazione fotografica, dai un’occhiata ai nostri consigli per Tour fotografici in Sardegna.

Giorno 2: Arcipelago di La Maddalena – Natura incontaminata

L'isola de La Maddalena
L’isola de La Maddalena

Dedica il secondo giorno a una gita in barca nell’Arcipelago della Maddalena. Cala Coticcio, Spargi, Budelli: ogni isola è un sogno. Puoi prenotare tour privati o condivisi da Palau. È una delle esperienze più memorabili da vivere in Sardegna, soprattutto per gli amanti del mare e della fotografia.

Giorno 3: Barbagia – Tradizioni e montagna

Murales di Orgosolo
Murales di Orgosolo

Il terzo giorno è il momento di lasciare la costa e immergersi nel cuore dell’isola: la Barbagia. Guida verso Orgosolo o Mamoiada, attraversando paesaggi montuosi e silenziosi. Visita i murales di Orgosolo, simbolo dell’identità sarda, e scopri le tradizioni vinicole e artigianali della zona. Per approfondire, leggi anche il nostro articolo dedicato ai Murales in Sardegna.

Giorno 4: Ogliastra – Trekking e calette segrete

L'iconica Cala Goloritzè, tappa obbligatoria del viaggio di 7 giorni in Sardegna
L’iconica Cala Goloritzé

Scendendo verso est, raggiungi Baunei e l’Ogliastra. Se ami la natura, questo è il tuo paradiso: Cala GoloritzéCala Mariolu e Cala Sisine sono tra le spiagge più belle d’Europa, raggiungibili in barca o trekking. Pernotta a Santa Maria Navarrese o Lotzorai per esplorare la zona senza stress.

Giorno 5: Sud-est – Tra Villasimius e Costa Rei

Punta Molentis dall'alto, immancabile in un viaggio di 7 giorni in Sardegna
Punta Molentis, dall’alto

Prosegui il viaggio costeggiando verso sud. Dopo circa 2h30 di strada panoramica, arrivi nella costa sud-orientale. Qui ti aspettano spiagge ampie e dorate come Punta MolentisSu Giudeu e Costa Rei. Scegli una villa o un boutique hotel immerso nel verde, perfetto anche per soggiorni lunghi e smart working fuori stagione.

Giorno 6: Cagliari – Cultura, shopping e vista mare

Vista sul porto di Cagliari
Vista sul porto di Cagliari

Dedica il sesto giorno a Cagliari, città storica affacciata sul mare, nonché capoluogo isolano. Passeggia nel quartiere di Castello, visita la Cattedrale, il Bastione di Saint Remy e fai shopping tra via Manno e via Garibaldi. Per un momento di relax, fermati al Poetto o scopri le saline del Parco Molentargius. Se resti più giorni, esplora anche le spiagge più tranquille vicino a Cagliari.

Giorno 7: San Pietro o Costa Verde – Il gran finale

Carloforte, borgo tra le isole in Sardegna più belle
Carloforte Centro

Per chiudere in bellezza, puoi scegliere:

  • Carloforte, nell’isola di San Pietro: un borgo unico con cultura ligure, tonnare storiche e scorci mozzafiato;
  • Oppure la Costa Verde, con dune selvagge e il faro di Capo Pecora, per un’ultima immersione nella Sardegna autentica.

Entrambe le opzioni sono perfette per staccare dalla folla e portare con te un ricordo diverso dell’isola.

Insomma, una settimana per scoprire mille volti

Un viaggio di 7 giorni in Sardegna non basta a vederla tutta, ma può essere l’occasione perfetta per innamorarsi della sua varietà. Dai paesaggi caraibici alla montagna, dalle tradizioni millenarie alle esperienze su misura. 

Neanche un articolo panoramico come questo può bastare per approfondire le bellezze e il fascino che incontrerai lungo il cammino. Una cosa però è certa. Organizza bene le tappe, lasciati guidare dalla curiosità e preparati a costruire un itinerario cucito su misura. 

E se cerchi soluzioni personalizzate o proprietà esclusive dove soggiornare, affidati ai nostri suggerimenti: che sia in una villa vista mare o in un rifugio tra le colline, la Sardegna saprà sorprenderti ogni giorno.