Quando si pensa alla Sardegna, vengono subito in mente le sue spiagge iconiche, il mare cristallino e le località balneari più rinomate del Mediterraneo. Ma c’è un lato più intimo e sorprendente dell’isola che pochi conoscono: quello delle spiagge nascoste della Sardegna. Piccole baie riparate, calette selvagge e tratti di costa difficilmente raggiungibili che, proprio per questo, conservano intatta tutta la loro bellezza naturale.
In questo articolo ti portiamo alla scoperta di alcuni angoli segreti dell’isola, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura regna sovrana. Se cerchi un’esperienza autentica, lontano dalle folle, continua a leggere: stai per scoprire veri paradisi incontaminati.
Le meraviglie segrete della Costa Smeralda e del Nord Sardegna

Chi l’ha detto che la Costa Smeralda è solo mondanità e lidi affollati? Anche lungo uno dei tratti di costa più famosi al mondo si nascondono calette tranquille e scenari da sogno, ideali per chi desidera vivere il mare in modo più riservato.
Tra le spiagge nascoste della Sardegna settentrionale, segnaliamo la splendida Cala Sabina, situata nel territorio di Golfo Aranci, ai margini orientali della Costa Smeralda. Questa spiaggia, circondata da ginepri e macchia mediterranea, si distingue per la sabbia chiarissima e il mare trasparente dai toni azzurro intenso. Nonostante la sua bellezza, rimane poco frequentata rispetto alle più famose spiagge della zona, ed è raggiungibile anche con una breve camminata dalla stazione ferroviaria stagionale di Cala Sabina. Un luogo ideale per chi cerca mare incontaminato e tranquillità a due passi dalla mondanità.
Un’altra meraviglia poco conosciuta è Cala Petra Ruja, una baia appartata tra Romazzino e Liscia Ruja, circondata da rocce rossastre e vegetazione mediterranea. Raggiungibile solo con una breve camminata o in barca, offre una cornice intima e selvaggia, perfetta per chi cerca silenzio e natura autentica.
Spostandosi verso ovest, in direzione di Baja Sardinia, vale la pena scoprire Cala dei Ginepri, una spiaggia tranquilla e poco affollata, circondata da ginepri e pini marittimi, con fondali limpidi ideali per lo snorkeling.
Il bello di queste spiagge è proprio la loro discrezione: spesso non segnalate, richiedono un piccolo sforzo per essere raggiunte, ma ripagano con una bellezza autentica e selvaggia. E ora, lasciamo il nord per dirigerci verso sud.
Spiagge remote nel sud della Sardegna

Il sud dell’isola custodisce alcune delle spiagge meno conosciute ma spettacolari di tutta la Sardegna. Tra falesie bianche, sabbia dorata e sentieri nascosti, il litorale meridionale offre esperienze uniche per chi ama esplorare.
Partiamo da una vera chicca: Cala Cipolla, nel territorio di Chia. Nonostante sia vicina ad altre spiagge più famose, rimane più tranquilla e raccolta, circondata da dune e ginepri secolari. Perfetta per chi cerca quiete e acque poco profonde.
Proseguendo verso est, lungo la costa di Villasimius, troviamo Cala Pira, una mezzaluna di sabbia fine e mare smeraldo protetta da una torre spagnola. Ancora più appartata è Cala Sa Figu, nel territorio del Parco dei Sette Fratelli, raggiungibile con una camminata tra i pini: un luogo che sembra sospeso tra terra e mare.
Infine, per gli amanti del trekking e dell’avventura, imperdibile è Cala Domestica, nella costa di Buggerru. Racchiusa da alte falesie calcaree, Cala Domestica conserva ancora oggi un affascinante sistema di gallerie e passaggi scavati nella roccia, retaggio del suo passato minerario. Tra questi, uno dei percorsi più suggestivi conduce a una seconda caletta più appartata, conosciuta come Sa Caletta: un angolo segreto dove mare e storia si incontrano, offrendo un’esperienza davvero unica ai visitatori.
Insomma, le spiagge nascoste della Sardegna non sono solo belle: sono un invito a rallentare, esplorare, lasciarsi stupire. Che tu voglia fare snorkeling in acque cristalline, goderti la pace assoluta o semplicemente scoprire l’isola con occhi nuovi, queste calette riservate sono la scelta ideale. Scopri la Sardegna con Maremania. Contattaci per organizzare il tuo viaggio sull’isola.